Convegno ENBIFF 2021 a Roma

CONVEGNO NAZIONALE
ANDATE A PREPARARE LA PASQUA
IL PRESBITERO ED IL SACRISTA CUSTODI DEL CENACOLO
8-10 NOVEMBRE 2021
DESTINATARI
1 - quanti interagiscono con il CCNL degli addetti al culto: clero e/o laici leg.rap. enti eccl., sacristi, loro consulenti;
2 - tutti coloro che vogliano approfondire la conoscenza degli enti ecclesiastici come datori di lavoro e/o la figura dell’addetto al culto dipendente
QUOTA ISCRIZIONE
1 - Datori di lavoro, sacristi e consulenti che interagiscono nell’adozione e gestione del CCNL € 50,00 iscritti FACI o FIUDAC/s ; € 80,00 non iscritti FACI o FIUDAC/s
2 - Clero e/o Laici, Sacristi, Tecnici non consulenti dei datori di lavoro e/o sacristi € 200,00
LA QUOTA COMPRENDE: vitto e alloggio dalla cena dell’8 alla prima colazione del 10 ottobre, escursioni e visita come da programma, udienza papale.
LA QUOTA NON COMPRENDE: viaggio A/R per raggiungere la sede del convegno; spese personali; quanto non previsto dal programma (al momento della registrazione al convegno può essere prenotato il pranzo del 10 Ottobre versando €20,00)
La partecipazione al convegno, per chi adotta il CCNL/sacristi, costituisce, a norma dell’art.12 dello stesso, corso aggiornamento con rilascio dall’ENBIFF attestato di partecipazione.
PER ISCRIVERSI: www.enbiff.it
PER INFORMAZIONI 3518827339
PROGRAMMA
8 NOVEMBRE 2021
15.00 ARRIVI E SISTEMAZIONE
in camera singola o doppia
16.30 Apertura lavori
mons. ROBERTO BIZZARRI Presidente ENBIFF
don MAURIZIO GIARETTI Presidente FACI
dott. Enzo Busani Presidente FIUDAC/s
17.00 I SOGGETTI DELLA CURA DEL LUOGO DELLA CELEBRAZIONE LITURGICA
relatore Prof. PIETRO ANGELO MURONI, Decano della Facoltà di Teologia - Pontificia Università Urbaniana
Le radici bibliche e analisi storica dello sviluppo della figura dell’incaricato dell’accoglienza e della cura del luogo di culto, dei vasi sacri, dei paramenti…etc attraverso il magistero e la tradizione
17.45 Dibattito con il relatore
18.30 Preghiera MEMORIA DEI MARTIRI
20.00 Cena
21.00 Presentazione sito www.enbiff.it a cura della Ebusiness s.r.l.
9 NOVEMBRE 2021
07.00 - 08.00 Colazione
08.30 LODI
09.30 LA PARROCCHIA, ENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO, DATORE DI LAVORO
relatore mons. ANTONIO INTERGUGLIELMI, giurista
La gestione amministrativa della parrocchia tra diritto canonico e indicazioni della CEI; L’Ente Ecclesiastico (Parrocchia, Confraternita, Santuari, Comunità Pastorali…etc)
come datore di lavoro fra il diritto canonico ed il diritto civile: l’anomalo contesto del CCNL Sacristi addetti al culto, il volontariato…
10.15 Dibattito con il relatore
10.45 Pausa caffè
11.00 IL SACRISTA/ADDETTO AL CULTO: DIPENDENTE E MEMBRO DELLA COMUNITÀ CRISTIANA
relatore mons. GIULIO VIVIAN, maestro delle cerimonie liturgiche-Arcidiocesi Trento; assistente spirituale FIUDAC/s
Il sacrista/addetto al culto è membro ed espressione del Popolo di Dio: volto accogliente di chi entra nella casa della Comunità, un lavoro che rende visibile “lo zelo”
per la Casa del Signore.
12.00 CELEBRAZIONE EUCARISTICA
13.00 Pranzo
15.00 TAVOLA ROTONDA: ENBIFF E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
con la partecipazione di Ballanti, Baldassari, Orlando, Dragonetti, Marietti, Temperoni
L’ENBIFF a servizio dei tecnici (Commercialisti, Consulenti del lavoro, Avvocati…) nell’applicazione del CCNL del sacrista/addetto al culto
• I principi di bilancio dell’ENBIFF
• Il calcolo della quota ENBIFF e problematiche emerse dai quesiti
• Prospettive future: accreditamento INPS - F24
L’assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti ed i loro familiari; integrazione delle vigenti convenzioni per i datori di lavoro
• In cosa consiste la previdenza integrativa
• Le diverse opzioni
• Le esigenze più frequenti soddisfatte dai pacchetti previdenziali
• Alcuni esempi di possibili proposte operative
Il sistema pensionistico e la previdenza integrativa
• L’attuale contesto normativo: il primo pilastro INPS e le prospettive a breve
• Il secondo pilastro: i fondi integrativi caratteristiche e limiti
• La costituzione di un fondo previdenziale per i sacristi: vantaggi ed oneri
Le relazioni con la comunità: leadership e servizio, due temi formativi
• La formazione a distanza come possibilità di crescita e condivisione
• La formazione: un’opportunità per i datori di lavoro e per i dipendenti
• Programmi formativi flessibili
16,30 CONCLUSIONI a cura dell’Avv. Virna Sabeni
17.30 VISITA GUIDATA DI S. PIETRO IN VINCOLI
VESPRI con testimonianze Presiede Don FRANCO BERGAMIN Abate Generale CRL
21.00 Cena
10 NOVEMBRE 2021
Udienza Papale