Unione di Concordia Pordenone – Pellegrinaggio Quaresimale
Il 21 Marzo 2018, l’Unione Sacristi e Addetti al culto della Diocesi di Concordia-Pordenone ha organizzato l’annuale Ritiro Quaresimale che si è svolto con un Pellegrinaggio a Farra di Soligo (TV), Diocesi di Vittorio Veneto. La città si trova al centro delle colline venete della zona tipica per la produzione del Prosecco Doc.
Al pellegrinaggio hanno partecipato 26 persone tra sacristi, addetti al culto e simpatizzanti,in maggioranza donne.
Il pellegrinaggio era accompagnato dal Presidente Mario Todeschini, dall’Assistente mons. Narciso Truccolo e dal Segretario dell’Unione Andrea Vinante.
Al termine del viaggio iniziato a Bibione e proseguito attraverso Pordenone, dove al gruppo iniziale si sono uniti l’Assistente e alcuni altri partecipanti, abbiamo trovato ad attenderci il Parroco della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo don Brunone De Toffol, che, dopo un momento di riflessione in oratorio guidato dal nostro Assistente, ci ha accompagnato, per la celebrazione della S. Messa, nella chiesetta della Madonna dei Broi. Si tratta di una piccola chiesa medioevale, situata a sud del centro del paese, meta nei secoli di pellegrinaggi per implorare la pioggia nei periodi di siccità.
Con il suo recente restauro sono emersi affreschi di particolare interesse risalenti alla sua edificazione avvenuta nel XIII secolo, nonché scritte e disegni di soldati li imprigionati dall’Esercito Austro Ungarico durante la Grande guerra. In ricordo dei soldati morti in seguito alla prigionia dentro la chiesetta, il 5 Agosto 2017 è stata inaugurata la Torre della Pace adiacente la chiesetta con la posa di una campana gemellata con la famosa Campana dei Caduti di Rovereto nel Trentino.
Dopo il pranzo don Brunone ci ha guidato alla riscoperta di un’altra delle 18 chiese presenti nel suo territorio, la chiesa di Santa Maria Nova, chiesuola fatta edificare e affrescare ad un maestro di Soligo dal nobile Rizzardo da Camino, in seguito di un voto di ringraziamento per aver preservato la sua famiglia dall’epidemia della “peste nera” che ha colpito l’intero territorio nel XIV secolo.
Nell’accomiatarci, abbiamo ringraziato il parroco di Farra di Soligo che ci ha accolto con grande simpatia e fatto conoscere le bellezze suggestive e pittoriche conservate nelle sue chiese. Lo abbiamo anche ringraziato per averci sollecitato a proseguire nella promozione dell’Unione con sempre più determinazione seppur in presenza di difficoltà per il numero sempre più esiguo delle presenze alle iniziative dell’Unione medesima.
Sulla via del ritorno abbiamo visitato una delle numerose cantine della zona dove abbiamo appreso come avviene la vinificazione del Prosecco DOC.